Il libro è stato presentato presso la sala
consiliare del Comune di Villalago, il giorno 3 novembre 2007. Scritto
a quattro mani da Enrico Domenico Grossi e Maria Rosaria Gatta, con la
collaborazione di Domenico Grossi ed il patrocinio di Anna Maria Lupi,
è stato il banco di prova dell'Associazione appena costituita.
Frutto
di un lungo lavoro di ricerca, durato oltre quattro anni, il libro
pubblica un documento inedito del 1092-1093, contenuto nel Registrum
di Pietro Diacono, che getta nuova luce sulle fasi di incastellamento
dei paesi dell’alta valle del Sagittario inscritti nell’antico
vicus
di Flaturno:
Villalago, Scanno, Cocullo, Anversa degli Abruzzi, Castrovalva,
Frattura ed i borghi scomparsi di Jovana
e Collangelo.
L’analisi della distribuzione demica nella nostra zona parte
dall’antichità, per approdare ai primi secoli del secondo
millennio, quando si formò il paesaggio che ancora oggi resiste.
Il
presente lavoro che sembra apparentemente dedicato solo a Villalago,
si occupa di tutto il sistema dei borghi incastellati della nostra
zona, fissandone i tempi, le cause e le modalità.
Il testo è integrato da fotografie, mappe, tabelle, ricostruzioni tecniche di Fabio Ventanni. Tavole realizzate dalla matita di Domenico Di Paolo illustrano, infine, alcuni dei passaggi storici, ivi narrati.
Il libro, attualmente, si può acqustare direttamente presso l'Associazione, presso l'edicola giornali "Pierluigi" a Villalago, presso la Pro - Loco di Villalago e presso l'edicola "Gavita" di Scanno.