FORNELLI (IS)
- Vita del Santo.Nulla.
- Opere.Nessuna.
- Immagini.Nella chiesa parrocchiale è conservata una statua in legno, probabilmente del XX secolo, che ritrae il Santo con abito benedettino cassinese.
- Culto.Il culto di Fornelli è legato a doppio filo con quello di Villalago. La tradizione è che i pellegrini di Fornelli, si rechino a Villalago, a piedi, partendo la notte tra il 19 ed il 20 agosto. Il seguito è ben tratteggiato nella sezione relativa a Villalago. Da questo stretto legame religioso tra i due popoli, è nato anche un gemellaggio civile tra i due Comuni.
Recentemente, la parrocchia di Fornelli ha richiesto ed ottenuto una reliquia di San Domenico, costituita da un frammento di osso.
San Domenico è copatrono di Fornelli e la festa in suo onore viene celebrata, di massima, l'ultima domenica di agosto. Non c'è comunque, una data fissa, né una cadenza tassativa. Ci sono, infatti, anni in cui la festa non viene fatta. Comunque, ha uno svolgimento che si basa su tre tempi: l'arrivo dei pellegrini da Villalago, la messa solenne e la processione. L'incontro tra le due comunità, a Fornelli, seppur non carico della tradizione e delle dimensioni che presenta a Villalago, riproduce le stesse sensazioni profonde, perché rimangono immutati i sentimenti ed i principi predicati dal Santo. Anzi, il fatto di essere ospite rende il villalaghese ancor più umile e devoto.
Rimane solo da rispondere ad una domanda. Perché un popolo che non ha avuto sostanzialmente nulla a che vedere con il Santo, lo veneri così profondamente ?
La risposta è semplice. Come riferisce De Benedetti - Quaglia (cit. 13), dopo l'anno mille, a seguito di richiesta da parte del monastero di San Vincenzo al Volturno, dalla diocesi di Valva, molte famiglie si spostarono nella zona del Molise occidentale. Tra i centri che sorsero, ci fu Fornelli che si insediò sul castello della Vandra. Questi nuovi abitanti importarono il culto di San Domenico abate e non è escluso che tra essi ci fossero contadini della Valle de Lacu (Villalago). Il culto del Santo si affermò e nacque la tradizione del pellegrinaggio che, simbolicamente, è come un ritorno nella propria terra di origine.
Argomenti ed oggetti correlati: